Psicologia
Percorsi di psicoterapia su misura
Lo psicologo è un professionista che studia i processi mentali, cognitivi, comportamenti e conosce le tecniche e gli strumenti necessari per effettuare un intervento sulla psiche umana e sulle sue manifestazioni.
Lo psicologo è il professionista che interviene all'interno dei contesti (individuali, interpersonali, sociali, istituzionali e in ambito lavorativo) tramite l'utilizzo di strumenti e tecniche che hanno il loro fondamento in teorie, costrutti e modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica.
Lo psicologo non è un medico e per questo non prescrive farmaci. Lo psicoterapeuta, rispetto allo psicologo, è abilitato a svolgere psicoterapia, ovvero un percorso di trattamento per i disturbi psicopatologici, utilizzando specifiche tecniche terapeutiche apprese nel percorso di specializzazione che non possono essere applicate dagli psicologi.

Dott. Riccardo Svanella - psicologo in area clinica e neuropsicologica
Psicologo e psicoterapeuta in formazione a indirizzo cognitivo neuropsicologico.
Dopo il percorso universitario presso l’Università degli Studi di Pavia, ha seguito diversi corsi di formazione per la promozione del benessere individuale e sociale, per poi conseguire un master di II livello in neuropsicologia clinica.
COLLOQUI PSICOLOGICI
Intraprendere un percorso psicologico significa mettersi in gioco in un atto trasformativo, riappropriarsi della propria storia e tornare ad esserne protagonisti. È una esperienza clinica, attiva e responsabilizzante, che ha l’obiettivo di ripercuotersi sull’esistenza per orientarla a una forma migliore.
• Colloqui psicologici adolescenti e adulti che stanno affrontando difficoltà cognitive, emotive, relazionali e/o comportamentali
• Colloqui e consulenze per problematiche legate allo stress lavorativo
• Supporto emotivo e strategico ai caregiver di pazienti con demenza
VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La neuropsicologia è la disciplina che ha come obiettivo lo studio delle funzioni cognitive: come attenzione, linguaggio, memoria (…) e indaga i legami di queste funzioni con il funzionamento cerebrale. Attraverso l’uso di test, la neuropsicologia ci permette di valutare la salute cognitiva.
• Valutazioni in casi di problematiche legate al neurosviluppo in bambini, ragazzi e negli adulti con l’obiettivo di verifica dell’esistenza o permanenza delle stesse condizioni
• Valutazioni in casi di cerebrolesioni acquisite quali ad esempio traumi cranici, ictus, ed esiti da patologie infettive o infiammatorie
• Valutazioni nei casi di neurodegenerazione quali ad esempio Sclerosi Multipla, Parkinson e Demenze
• Accertamenti neuropsicologici in caso di sospette sintomatologie emotivo-comportamentali o deficit cognitivi esperiti
RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA e TRAINING COGNITIVO
Successivamente a opportune valutazioni delle funzioni cognitive, supporto l’evidenza scientifica relativa all’efficacia degli interventi di riabilitazione e training cognitivo, non solo in ottica di lavoro sui deficit, ma anche a migliorare sintomi clinici e qualità di vita.
• Disturbi del neurosviluppo: potenziamento diretto delle funzioni cognitive, quali funzioni esecutive, attenzione, concentrazione, autocontrollo
• Cerebrolesioni acquisite: riabilitazione neuropsicologica in ottica di recupero delle funzioni compromesse e/o compensazione dei deficit
• Patologie neurodegenerative: training e stimolazione cognitiva con finalità di mantenimento o rallentamento del declino patologico
• Dipendenze e patologie psichiatriche: Training cognitivo a potenziamento di attenzi